1600 BEAGLE IN PERICOLO: UNA BATTAGLIA TRA ETICA E SPERIMENTAZIONE
La vicenda dei 1.600 Beagle destinati alla sperimentazione nei laboratori dell’azienda farmaceutica Aptuit di Verona ha scosso l’opinione pubblica italiana. Questi cani, noti per la loro natura docile, rischiano di essere sottoposti a test clinici e tossicologici, sollevando profonde preoccupazioni etiche.
🚨 Le Proteste e l’Intervento delle AutoritàDal 2021, diverse associazioni animaliste, tra cui la Lega Anti Vivisezione (LAV), hanno denunciato le pratiche di Aptuit, portando a indagini per presunti maltrattamenti e uccisioni non necessarie. Le ispezioni dei carabinieri hanno rivelato gravi violazioni delle normative vigenti. In risposta, il TAR del Lazio ha sospeso temporaneamente le autorizzazioni dell’azienda per sei mesi, bloccando le sperimentazioni in corso. ⚖️ La Decisione del TAR e le Manifestazioni

⚖️ La Decisione del TAR e le ManifestazioniL’11 marzo 2025, il TAR del Lazio avrebbe dovuto pronunciarsi sulla legittimità delle autorizzazioni per l’uso dei Beagle. Tuttavia, la sentenza è stata rinviata al 10 giugno 2025, prolungando l’incertezza sul destino di questi animali. Nel frattempo, attivisti e cittadini hanno organizzato manifestazioni a Roma, esprimendo il loro dissenso verso la sperimentazione animale e chiedendo la liberazione dei cani.
🔬 Il Dibattito sulla Sperimentazione AnimaleQuesto caso riaccende il dibattito sull’uso degli animali nella ricerca scientifica. Mentre alcuni sostengono la necessità di tali pratiche per avanzamenti medici, altri sottolineano l’esistenza di metodi alternativi più etici e affidabili. La storia di Green Hill, l’allevamento di Beagle chiuso nel 2012 dopo una vasta mobilitazione popolare, evidenzia la crescente sensibilità verso il benessere animale in Italia.

📢 Unisciti alla Voce per i BeagleÈ fondamentale mantenere alta l’attenzione su questa vicenda. La pressione dell’opinione pubblica può influenzare le decisioni future e promuovere pratiche di ricerca più etiche. Continuiamo a informarci, sensibilizzare e sostenere le organizzazioni che lottano per i diritti degli animali.
Post/reel sul profilo instagtam di Emilio Colaci al seguente link: